Come riconoscere i siti e-commerce falsi

9 Maggio 2022

Negli ultimi anni, il numero di persone che ha effettuato acquisti on line tramite siti e-commerce è cresciuto notevolmente, complice la pandemia da Covid-19 che ha cambiato le abitudini di acquisto dei consumatori e la possibilità, sempre crescente per gli utenti, di avere internet a portata di mano attraverso il proprio smartphone.

Ma, con l’aumento dell’abitudine di acquisto on line è cresciuto allo stesso modo il rischio di imbattersi in falsi siti e-commerce, finti negozi on line che imitano alla perfezione siti già esistenti, “vendono” prodotti a prezzi molto vantaggiosi o contraffatti, che non verranno mai spediti all’acquirente.

Con qualche piccolo accorgimento si può evitare di cadere vittima di questo genere di truffa e imparare a riconoscere l’attendibilità di un sito e-commerce per fare acquisti in totale sicurezza:

  • Verifica la barra degli indirizzi del browser: se è presente il protocollo Https accompagnato da un lucchetto il sito può essere considerato sicuro;
  • Verifica che non ci siano errori grammaticali nell’indirizzo web del sito sul quale sei in procinto di acquistare;
  • Leggi le recensioni di altri utenti sul sito e-commerce che stai visitando, facendo una ricerca su Google o sulle pagine social. Se le recensioni sono negative o non esiste alcun account social del sito, c’è qualcosa che non va;
  • Controlla se sul sito in questione ci sono i dati relativi alla società, come la partita IVA. Per maggiore sicurezza si consiglia di verificare la partita IVA sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
  • Diffida dai siti che vendono prodotti a prezzi estremamente vantaggiosi: è bene fare una ricerca online per capire quale è il prezzo di mercato del prodotto che vorresti acquistare;
  • Verifica se sul sito sono presenti i dati di contatto, ad esempio per l’assistenza clienti, o i dati relativi alla sede fisica o amministrativa del venditore;
  • Controlla la presenza della pagina relativa ai termini e alle condizioni di acquisto e ai resi;
  • Diffida dai siti che richiedono il pagamento anticipato solo attraverso la carta di credito. Per il pagamento scegli solo metodi sicuri (carte prepagate, Paypall, bonifico bancario).

Se ti è capitato di essere stato vittima di truffa attraverso l’acquisto su falsi siti e-commerce denuncia l’accaduto alla Polizia Postale segnalando il sito truffaldino, presentando contestualmente tutti i documenti attestanti l’acquisto effettuato (prodotto, prezzo, estremi della transazione).

Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

  • Un aiuto concreto per gestire i tuoi debiti

    24 Giugno 2024

  • Fine del Mercato Tutelato: quali scelte prendere?

    5 Aprile 2024

  • Latina Explosive Festival – come richiedere il rimborso del biglietto

    29 Agosto 2023

  • Partenariato tra Asso.Cons.Italia, Confial Nazionale e Fenit

    4 Aprile 2023

  • Account più sicuri: autenticazione a più fattori

    5 Febbraio 2023

Ultimi comunicati

  • Un aiuto concreto per gestire i tuoi debiti

    24 Giugno 2024

  • Fine del Mercato Tutelato: quali scelte prendere?

    5 Aprile 2024

  • Latina Explosive Festival – come richiedere il rimborso del biglietto

    29 Agosto 2023

Categorie

Parliamo di

Approfondimenti correlati

Diventa ora socio Fedicons

FE.DI.CONS. è il tuo scudo ed è sempre dalla Tua parte per trovare soluzioni che Ti aiutino a difendere i Tuoi diritti
Immagine di anteprima per la pagina Diventa socio
Dona il tuo 5x1000 a Fedicons

Dona il tuo 5×1000

e aiutaci a proteggere i diritti di chi ne ha bisogno

Iscriviti alla NEWSLETTER

e aggiornati sulle novità e iniziative di FE.DI.CONS.!
Iscriviti alla Newsletter di Fedicons