Risparmiare sulla spesa alimentare: qualche consiglio utile

20 Marzo 2022

La possibilità di risparmio dei consumatori, oggi, è messa a dura prova dall’aumento generalizzato dei prezzi. I rincari, ai quali assistiamo già dall’inizio del 2021 dipendono da una serie di circostanze: dalla ripresa economica successiva alla pandemia da Covid- 19 che ha visto un aumento della domanda e l’aumento del prezzo delle materie prime energetiche; dal conflitto Russia – Ucraina con le sanzioni economiche imposte alla Federazione Russa e con il blocco delle esportazioni di materie prime come grano e mais; dall’aumento esponenziale dei prezzi del carburante, il tutto accompagnato da una probabile buona dose di speculazione finalizzata ad approfittare della guerra Russia-Ucraina per mettere mano ai listini dei prezzi.

Una situazione complicata, un insieme di fattori che influiscono sui prezzi al dettaglio di alcuni prodotti, come pasta, pane, olio di semi, biscotti e non solo, che si ripercuotono drasticamente sul portafogli dei consumatori, riducendo di gran lunga il proprio potere di acquisto.

In questo contesto, l’attenzione al risparmio da parte delle famiglie è molto elevata. Proviamo perciò a dare qualche consiglio utile su come è possibile risparmiare sulla spesa alimentare che, nonostante non sia il costo che grava di più sul bilancio familiare, rimane quello più ricorrente al quale non si può rinunciare.

  • Prima di andare al supermercato, controlla la disponibilità di prodotti in frigo o in dispensa onde evitare di comprare prodotti in più;
  • Decidi un menù settimanale in base ai pasti da preparare e in base al numero di persone. La pianificazione dei pasti in anticipo permette di sapere indicativamente quanto si spenderà, evitando anche lo spreco di cibo;
  • Vai al supermercato a stomaco pieno. Può sembrare banale ma, trovarsi al supermercato con lo stimolo della fame induce a comprare di più;
  • Acquista i prodotti in offerta e confronta volantini e promozioni;
  • Confronta i prezzi al kg, spesso non ci si accorge che un prodotto costa meno semplicemente perché il peso è inferiore;
  • Porta con te le buste della spesa. A lungo andare, l’acquisto delle buste al supermercato può raggiungere un certo importo;
  • Tieni traccia di quanto spendi per la spesa alimentare;
  • Acquista prodotti sfusi e di stagione rispetto a quelli già pronti o confezionati, costano meno;
  • Informati sui prodotti sottomarca. Molti di questi vengono prodotti dalle case produttrici di un marchio più noto ma costano meno per questioni di packaging (confezionamento).

Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

  • Un aiuto concreto per gestire i tuoi debiti

    24 Giugno 2024

  • Fine del Mercato Tutelato: quali scelte prendere?

    5 Aprile 2024

  • Latina Explosive Festival – come richiedere il rimborso del biglietto

    29 Agosto 2023

  • Partenariato tra Asso.Cons.Italia, Confial Nazionale e Fenit

    4 Aprile 2023

  • Account più sicuri: autenticazione a più fattori

    5 Febbraio 2023

Ultimi comunicati

  • Un aiuto concreto per gestire i tuoi debiti

    24 Giugno 2024

  • Fine del Mercato Tutelato: quali scelte prendere?

    5 Aprile 2024

  • Latina Explosive Festival – come richiedere il rimborso del biglietto

    29 Agosto 2023

Categorie

Parliamo di

Approfondimenti correlati

Diventa ora socio Fedicons

FE.DI.CONS. è il tuo scudo ed è sempre dalla Tua parte per trovare soluzioni che Ti aiutino a difendere i Tuoi diritti
Immagine di anteprima per la pagina Diventa socio
Dona il tuo 5x1000 a Fedicons

Dona il tuo 5×1000

e aiutaci a proteggere i diritti di chi ne ha bisogno

Iscriviti alla NEWSLETTER

e aggiornati sulle novità e iniziative di FE.DI.CONS.!
Iscriviti alla Newsletter di Fedicons