Il consumo critico e consapevole nel settore alimentare

14 Marzo 2022

Per consumo critico o consapevole si intende il comportamento attraverso il quale è necessario orientare le proprie abitudini di acquisto sulla base dell’impatto ambientale e sociale dell’intero ciclo di vita del prodotto, tenendo in considerazione l’efficienza delle risorse e dell’energia, al fine di migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo.
Il contesto attuale vede un consumo delle risorse decisamente superiore a quello che la natura riesce ad
offrirci. Per poter arrivare a uno sviluppo economico e sociale sostenibile, diventa fondamentale cambiare in modo radicale il modo di produrre e di consumare beni e servizi. In questo scenario si colloca il consumatore sostenibile: colui che nelle proprie scelte di acquisto è attento non solo al prezzo e alla qualità ma alla sostenibilità della propria scelta, nel rispetto di sé stesso, degli altri e dell’ambiente.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto da 193 Paesi membri dell’ONU, inserisce tra i suoi obiettivi quello relativo al consumo e alle produzioni responsabili: l’obiettivo 12 è quello che promuove modelli di produzione e consumo rivolti alla sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Secondo i dati riportati dalle Nazioni Unite, il consumo eccessivo di cibo produce effetti dannosi per la nostra salute e per l’ambiente. Il settore alimentare rappresenta il 30% del consumo totale di energia ed è
responsabile del 22% delle emissioni di gas serra. E ancora, 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vengono sprecate mentre un miliardo di persone soffre la fame e altrettante soffrono di denutrizione.
Una situazione questa che deve condurre i consumatori a compiere scelte orientate alla sostenibilità. A fronte di questi dati, consumare consapevolmente nel settore alimentare vuol dire porre attenzione su uno stile di vita più virtuoso basato su scelte alimentari più “green” e salutari: fare attenzione all’origine e alla genuinità dei prodotti, prediligere prodotti della filiera corta con acquisti locali a Km 0 perché più sostenibili in termini di risparmio energetico e abbattimento delle emissioni di Co2, ridurre al minimo gli sprechi alimentari.

Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

  • Un aiuto concreto per gestire i tuoi debiti

    24 Giugno 2024

  • Fine del Mercato Tutelato: quali scelte prendere?

    5 Aprile 2024

  • Latina Explosive Festival – come richiedere il rimborso del biglietto

    29 Agosto 2023

  • Partenariato tra Asso.Cons.Italia, Confial Nazionale e Fenit

    4 Aprile 2023

  • Account più sicuri: autenticazione a più fattori

    5 Febbraio 2023

Ultimi comunicati

  • Un aiuto concreto per gestire i tuoi debiti

    24 Giugno 2024

  • Fine del Mercato Tutelato: quali scelte prendere?

    5 Aprile 2024

  • Latina Explosive Festival – come richiedere il rimborso del biglietto

    29 Agosto 2023

Categorie

Parliamo di

Approfondimenti correlati

Diventa ora socio Fedicons

FE.DI.CONS. è il tuo scudo ed è sempre dalla Tua parte per trovare soluzioni che Ti aiutino a difendere i Tuoi diritti
Immagine di anteprima per la pagina Diventa socio
Dona il tuo 5x1000 a Fedicons

Dona il tuo 5×1000

e aiutaci a proteggere i diritti di chi ne ha bisogno

Iscriviti alla NEWSLETTER

e aggiornati sulle novità e iniziative di FE.DI.CONS.!
Iscriviti alla Newsletter di Fedicons