Bonus mobilità

23 Febbraio 2022

Le regole per usufruire del bonus da 750 euro

Il bonus mobilità di cui si sente parlare in questi giorni è una agevolazione fiscale fruibile per il periodo di imposta 2022, nella misura massima di 750 euro, destinata a chi ha sostenuto spese per l’acquisto di servizi e mezzi green. Stiamo parlando di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile. Vediamo le regole che l’Agenzia delle Entrate ha dettato per l’utilizzo del credito d’imposta. L’acquisto deve essere stato effettuato nel periodo che va dal primo di agosto 2020 al 31 dicembre 2020; nello stesso periodo deve essere stato rottamato un veicolo di categoria M1 rientrante tra quelli previsti dalla normativa in materia (art. 1, comma 1032 della legge n. 145/2018); l’Istanza per il riconoscimento del credito d’imposta deve essere inviata telematicamente dal 13 aprile 2022 al 13 maggio 2022, direttamente dal contribuente oppure avvalendosi di un soggetto incaricato. Come avrete intuito, non si tratta dunque di un vero è proprio bonus, ma di un credito d’imposta utilizzabile esclusivamente nella dichiarazione dei redditi in diminuzione delle imposte dovute e può essere fruito non oltre il periodo d’imposta 2022. Il beneficiario dovrà indicare nella dichiarazione dei redditi da presentare, per il periodo d’imposta 2021 oppure per il periodo d’imposta 2022, l’importo del credito d’imposta spettante determinato applicando alle spese agevolabili indicate nell’istanza la percentuale spettante a ciascun soggetto che l’AdE comunicherà entro fine marzo. Nel caso in cui il credito d’imposta indicato nella dichiarazione dei redditi da presentare per il periodo d’imposta 2021 non sia utilizzato, in tutto o in parte, l’eventuale credito residuo è riportato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2022. A seguito della presentazione dell’Istanza è rilasciata, entro 5 giorni, una ricevuta che ne attesta la presa in carico, ovvero lo scarto. Per ulteriori info non esitare a scriverci.

Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

  • Un aiuto concreto per gestire i tuoi debiti

    24 Giugno 2024

  • Fine del Mercato Tutelato: quali scelte prendere?

    5 Aprile 2024

  • Latina Explosive Festival – come richiedere il rimborso del biglietto

    29 Agosto 2023

  • Partenariato tra Asso.Cons.Italia, Confial Nazionale e Fenit

    4 Aprile 2023

  • Account più sicuri: autenticazione a più fattori

    5 Febbraio 2023

Ultimi comunicati

  • Un aiuto concreto per gestire i tuoi debiti

    24 Giugno 2024

  • Fine del Mercato Tutelato: quali scelte prendere?

    5 Aprile 2024

  • Latina Explosive Festival – come richiedere il rimborso del biglietto

    29 Agosto 2023

Categorie

Parliamo di

Approfondimenti correlati

Diventa ora socio Fedicons

FE.DI.CONS. è il tuo scudo ed è sempre dalla Tua parte per trovare soluzioni che Ti aiutino a difendere i Tuoi diritti
Immagine di anteprima per la pagina Diventa socio
Dona il tuo 5x1000 a Fedicons

Dona il tuo 5×1000

e aiutaci a proteggere i diritti di chi ne ha bisogno

Iscriviti alla NEWSLETTER

e aggiornati sulle novità e iniziative di FE.DI.CONS.!
Iscriviti alla Newsletter di Fedicons