Consumatori a km zero: superare la pandemia con scelte consapevoli

29 Aprile 2021

Ripartiamo promuovendo i mercatini locali, i gruppi di acquisto solidali e gli orti urbani

Siamo sicuri che la pandemia stia diffondendo solo paura e disillusione? E’ vero, stiamo subendo una vita di restrizioni sociali e l’economia sta risentendo di questo brutto colpo. Ma non è anche vero che nei momenti peggiori l’umanità ha dato i colpi di coda più inaspettati? Qualcosa sta cambiando e lentamente passa per la coscienza di tutti la necessità di modificare il proprio stile di vita e rendere le nostre scelte più virtuose. E già, di necessità virtù. Nell’impossibilità di uscire dai propri comuni e con i centri commerciali chiusi, se da un lato le nostre scelte  sono costrette, dall’altro sono certamente più consapevoli. In verità, recenti ricerche ci dicono che i consumatori, già da qualche anno a questa parte, stanno preferendo consumi a km 0, a basso impatto ambientale, di stagione e locali.

La spiegazione è semplice. La filiera di produzione sempre più corta è sinonimo di maggiore freschezza e qualità dei prodotti, in particolare agroalimentari. Promuovere il modello della filiera corta contribuisce a sviluppare sui territori di ogni comune una relazione diretta tra il produttore ed il consumatore. Un consumatore che diventa a km zero, alla ricerca  dello slow food, del consumo locale e di prossimità e sceglie di dare forma ad una distribuzione che rafforza gli agricoltori, le piccole imprese e la  tradizione del territorio con ricadute positive sull’economia locale grazie allo sviluppo di mercatini locali, di gruppi di acquisto solidali, degli orti urbani.

Tra le iniziative promosse dalle associazioni di categoria ed enti appartenenti al tessuto agroalimentare segnaliamo i mercati della Campagna Amica di Coldiretti presenti in tutta la Regione Lazio (per conoscere le giornate di apertura visitate il sito:www.campagnamica.it). Ripartire promuovendo i mercatini locali, i gruppi di acquisto solidali e gli orti urbani è una mission che accomuna Asso.Cons.Italia ed Assoconfam, impegnate nell’ambito del progetto regionale “TuteliAmo l’ambiente”.  Insieme promuoviamo la diffusione delle pratiche sostenibili per un sistema più sano e rispettoso dell’ambiente.  Per questo vi invitiamo a partecipare al webinar del 30 aprile sul consumo a Km 0 trasmesso sulle nostrpagine facebook. Per ulteriori info visita il sito www.tuteliamoambiente.it

Km zero - locandina

Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

  • Un aiuto concreto per gestire i tuoi debiti

    24 Giugno 2024

  • Fine del Mercato Tutelato: quali scelte prendere?

    5 Aprile 2024

  • Latina Explosive Festival – come richiedere il rimborso del biglietto

    29 Agosto 2023

  • Partenariato tra Asso.Cons.Italia, Confial Nazionale e Fenit

    4 Aprile 2023

  • Account più sicuri: autenticazione a più fattori

    5 Febbraio 2023

Ultimi comunicati

  • Un aiuto concreto per gestire i tuoi debiti

    24 Giugno 2024

  • Fine del Mercato Tutelato: quali scelte prendere?

    5 Aprile 2024

  • Latina Explosive Festival – come richiedere il rimborso del biglietto

    29 Agosto 2023

Categorie

Parliamo di

Approfondimenti correlati

Diventa ora socio Fedicons

FE.DI.CONS. è il tuo scudo ed è sempre dalla Tua parte per trovare soluzioni che Ti aiutino a difendere i Tuoi diritti
Immagine di anteprima per la pagina Diventa socio
Dona il tuo 5x1000 a Fedicons

Dona il tuo 5×1000

e aiutaci a proteggere i diritti di chi ne ha bisogno

Iscriviti alla NEWSLETTER

e aggiornati sulle novità e iniziative di FE.DI.CONS.!
Iscriviti alla Newsletter di Fedicons