Riuso e riutilizzo, sinonimi di una nuova economia

25 Marzo 2021

Riutilizzare un bene che non è ancora diventato rifiuto e riciclare ciò che invece già lo è. È questa la sfida da affrontare a tutti i livelli, dal singolo cittadino alle grandi aziende. Il tema del riutilizzo e del riuso non è più procrastinabile. L’emergenza ambientale impone nuove regole e nuovi standard per l’economia mondiale. I comportamenti virtuosi di chi sceglie di aggiustare piuttosto che buttare o di chi sceglie prodotti usati e recuperati in luogo di quelli nuovi è ancora poca cosa. Spesso tendiamo a confinare il riuso in espressioni artistiche, pratiche ricercate di restauro di vecchi mobili o di realizzazione di capi con lavorazioni di materie riciclate. Ma non è così complicato come sembra. Riusare o riutilizzare significa dare una seconda vita a qualcosa che in quel momento non riteniamo utile, ma, in realtà, quella stessa cosa può essere adatta e funzionale per qualcun’altro. In quest’ottica stanno muovendo i primi passi i mercatini sostenibili promossi a livello locale dove gli oggetti usati vengono riproposti per una seconda o terza vita. È ovvio che il  passo da gigante deve essere fatto dalle grandi multinazionali. D’altronde, sono loro che producono la quantità enorme di rifiuti che ci circonda. Qualcosa già si intravede. Non tutti sanno che i colossi del commercio digitale stanno proponendo piattaforme “wharehouse” con grandi offerte su prodotti usati, di seconda mano o con confezione aperta. E che i grandi produttori di caffè italiani stanno avviando il primo progetto italiano di recupero delle capsule esauste che, ad oggi, vengono gettate nell’indifferenziato per dare loro una seconda vita. Si sta facendo tanto, ma c’è ancora molto da fare. La cosa importante è che la consapevolezza aumenti e il nostro impegno in tal senso è massimo.

Sei sicuro di conoscere la differenza tra riuso e riutilizzo? Ne parleremo venerdì 26 marzo con esperti del settore, SEGUITE IL WEBINAR: https://fb.me/e/FoycfrHX.
Si riutilizza un bene che non è ancora diventato rifiuto e si ricicla ciò che invece già lo è. Partendo da questa distinzione in questo incontro vogliamo soffermarci sul tema del riutilizzo e del riuso. Quanto questa pratica può influire sulla tutela dell’ambiente, quale linea stanno seguendo le aziende su questo tema e quali comportamenti virtuosi possiamo mettere in atto noi cittadini per contribuire alla tutela dell’ambiente con il riuso.

Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

  • Un aiuto concreto per gestire i tuoi debiti

    24 Giugno 2024

  • Fine del Mercato Tutelato: quali scelte prendere?

    5 Aprile 2024

  • Latina Explosive Festival – come richiedere il rimborso del biglietto

    29 Agosto 2023

  • Partenariato tra Asso.Cons.Italia, Confial Nazionale e Fenit

    4 Aprile 2023

  • Account più sicuri: autenticazione a più fattori

    5 Febbraio 2023

Ultimi comunicati

  • Un aiuto concreto per gestire i tuoi debiti

    24 Giugno 2024

  • Fine del Mercato Tutelato: quali scelte prendere?

    5 Aprile 2024

  • Latina Explosive Festival – come richiedere il rimborso del biglietto

    29 Agosto 2023

Categorie

Parliamo di

Approfondimenti correlati

Diventa ora socio Fedicons

FE.DI.CONS. è il tuo scudo ed è sempre dalla Tua parte per trovare soluzioni che Ti aiutino a difendere i Tuoi diritti
Immagine di anteprima per la pagina Diventa socio
Dona il tuo 5x1000 a Fedicons

Dona il tuo 5×1000

e aiutaci a proteggere i diritti di chi ne ha bisogno

Iscriviti alla NEWSLETTER

e aggiornati sulle novità e iniziative di FE.DI.CONS.!
Iscriviti alla Newsletter di Fedicons